ContattaciAccedi
ContattaciAccedi

Ricerca | Stato delle indagini 2025

Nuovi dati proprietari sull'aumentata diffusione dei sondaggi su dispositivi mobili e sul perché questo fenomeno sia indicativo di nuove abitudini, nuovi utenti e metodi più efficaci di raccolta dati.

Foto di diverse persone che guardano il proprio cellulare, con accanto schermate di domande di indagine
Foto di diverse persone che guardano il proprio cellulare, con accanto schermate di domande di indagine

Questo è il nostro report annuale sullo Stato delle indagini Abbiamo esaminato i 20 milioni di domande poste ogni giorno tramite la nostra piattaforma e abbiamo individuato le principali tendenze relative alla compilazione dei sondaggi, tra cui l'esperienza che le persone si aspettano, i tipi di domande più efficaci e i dispositivi più utilizzati per rispondere.

Continua a leggere per scoprire gli ultimi orientamenti in materia di sondaggi e come creare questionari migliori in grado di fornire informazioni di qualità superiore.

TENDENZE NELLE INDAGINI

Le persone preferiscono rispondere ai sondaggi sui loro dispositivi mobili.

Un sondaggio semplice e intuitivo ispira maggiore fiducia e ha più probabilità di ottenere risposte.

Le differenze generazionali e culturali possono influire sull'esperienza di partecipazione alle indagini.

Il 58,2% delle risposte alle indagini è stato raccolto su dispositivi mobili

A livello globale, negli ultimi cinque anni le risposte a sondaggi condotti su dispositivi mobili hanno superato quelle raccolte attraverso altri canali. Ma il 2024 in particolare è stato un anno significativo: la nostra ricerca ha rivelato che quasi sei indagini su dieci sono state condotte in mobilità.

Donna in piedi in cucina che digita sul cellulare

PERCHÉ È IMPORTANTE

L'aumento delle risposte alle indagini tramite dispositivi mobili implica che ogni aspetto del questionario debba tenere conto dell'esperienza dell'utente finale. Come apparirà l'indagine sul dispositivo scelto? Quanto tempo sarà necessario per completarla? Quali formati di domanda e risposta funzionano meglio sullo schermo di uno smartphone

Punti salienti

• Raggiungi i tuoi interlocutori ovunque si trovino con un approccio orientato alla mobilità per le indagini

• Assicurati che i questionari delle tue indagini funzionino su tutti i dispositivi

Un telefono cellulare, un tablet e un computer portatile uno accanto all'altro, che mostrano lo stesso sondaggio su schermi di diverse dimensioni

"Osserviamo tendenze che suggeriscono un cambiamento nel modo in cui le persone creano e partecipano ai sondaggi. Sebbene la raccolta di informazioni e dati sia importante come sempre, i metodi stanno diventando più snelli per supportare un'esperienza in mobilità."

Wendy Smith
Senior Manager, Research Science, SurveyMonkey

Grafico a barre che mostra che dal 32 al 62% degli adulti statunitensi dichiara di essere costantemente online
Grafico a barre che mostra che dal 32 al 62% degli adulti statunitensi dichiara di essere costantemente online

In tutto il mondo si passa sempre più tempo online, soprattutto le generazioni più giovani. Negli Stati Uniti, per esempio, quattro adulti su dieci ammettono di essere sempre online, e la percentuale sale per i più giovani.

Il 62% delle persone con meno di 29 anni dichiara di essere costantemente in rete, mentre per quelle di età compresa tra i 30 e i 49 anni la percentuale è del 54%, contro il 32% degli ultracinquantenni.

Come accedono a Internet? Per nove adulti su dieci, l'accesso avviene da uno smartphone.  

È logico che i sondaggi debbano soddisfare le aspettative degli utenti, soprattutto di coloro che sono costantemente online. Il pubblico desidera un'esperienza di partecipazione che sia il più possibile intuitiva, veloce e personalizzata.

Abbiamo individuato tre tendenze che evidenziano un orientamento verso questionari più mirati, efficaci e di facile compilazione.  


Nel 2024, solo un sondaggio su quattro (23%) conteneva una domanda a matrice, rispetto a quasi la metà (43%) nel 2015.

PERCHÉ È IMPORTANTE

Le domande a matrice sono un ottimo strumento per raccogliere molti dati tramite un'unica domanda con opzioni di risposta uniformi. Nelle indagini per dispositivi mobili, considera la possibilità di ridurre il numero di risposte nelle domande a matrice o di porre singole domande utilizzando una scala di valutazione Likert.

Grafico a barre che mostra la percentuale di indagini SurveyMonkey contenenti una domanda a matrice per anno, che va dal 43% nel 2015 al 23% nel 2024
Grafico a barre che mostra la percentuale di indagini SurveyMonkey contenenti una domanda a matrice per anno, che va dal 43% nel 2015 al 23% nel 2024


Nel 2024, quasi il 12% delle indagini conteneva una qualche forma di logica di salto, rispetto al 7% circa nel 2019.

PERCHÉ È IMPORTANTE

Le indagini che utilizzano la logica di salto possono offrire un'esperienza migliore sui dispositivi mobili, così come su altri dispositivi, mostrando agli intervistati solo le domande più rilevanti per loro e riducendo i tempi di compilazione.

Grafico a barre che mostra la percentuale di indagini SurveyMonkey contenenti una domanda con logica di salto per anno, che registra un incremento dal 6,8% nel 2019 all'11,5% nel 2024
Grafico a barre che mostra la percentuale di indagini SurveyMonkey contenenti una domanda con logica di salto per anno, che registra un incremento dal 6,8% nel 2019 all'11,5% nel 2024


Un'indagine su cinque ora contiene almeno una traduzione, il che significa che le indagini multilingue sono più che raddoppiate negli ultimi dieci anni.

PERCHÉ È IMPORTANTE

L'inglese rimane una delle lingue più comunemente incluse nei sondaggi multilingue a livello globale. Negli Stati Uniti, ad esempio, è presente nell'80% dei sondaggi con più di una lingua, insieme a spagnolo, francese, tedesco, giapponese, cinese e coreano. 

Per ottenere un feedback accurato è necessario porre domande facili da comprendere. Aggiungere una traduzione può essere un modo efficace per ottenere riscontri che riflettano con precisione il punto di vista del pubblico. 

Le indagini multilingue sono più che raddoppiate negli ultimi dieci anni, dal 9% nel 2014 al 21% nel 2024

Punti salienti

• Opta per un sondaggio semplice che offra un'esperienza migliore ai tuoi clienti o ai tuoi rispondenti

• Usa le funzioni basate sull'intelligenza artificiale di SurveyMonkey per valutare il tuo questionario e apportare miglioramenti al fine di aumentare la percentuale media di risposta

• Valuta la possibilità di offrire un'esperienza linguisticamente personalizzata per il tuo pubblico di riferimento

Schermata del Facilitatore di risposte di SurveyMonkey che suggerisce possibili risposte per una domanda di questionario
Uomo e donna che guardano lo schermo di un computer, accanto al logo di woom

"Ci piace poter offrire ai nostri clienti la possibilità di rispondere ai nostri sondaggi in quante più lingue possibile, in modo da poter raggiungere ogni fascia di pubblico e sviluppare questionari specifici per ciascuno di essi. Ciò che apprezzo di più di SurveyMonkey è la capacità di fornire traduzioni della lingua predefinita, in modo che il cliente possa scegliere quella che preferisce."

Christopher Hogan

Head of Finance, woom bikes North America

Persona che digita sul telefono, accanto a una schermata di SurveyMonkey che chiede all'utente di scrivere un prompt per ottenere un'indagine generata automaticamente

Scopri come la nostra IA può creare per te questionari efficaci in soli 60 secondi.

Grafico a barre che mostra che dal 16 al 31% degli intervistati ritiene che un sondaggio dal design pulito e moderno ispiri maggiore fiducia
Grafico a barre che mostra che dal 16 al 31% degli intervistati ritiene che un sondaggio dal design pulito e moderno ispiri maggiore fiducia

I lavoratori Millenial e Gen Z sono quasi due volte più propensi a ritenere che un'indagine dal design pulito e moderno ispiri maggiore fiducia, rispetto agli appartenenti alla Gen X.

I lavoratori Millenial e Gen Z dichiarano di partecipare a sondaggi più frequentemente rispetto alla Gen X, con il 40% di loro che afferma di farlo ogni mese o ogni settimana. Pur essendo desiderosi di fornire un feedback, i lavoratori più giovani tendono anche ad annoiarsi più facilmente quando partecipano a un'indagine.

Come si sentono i lavoratori quando compilano un sondaggio su desktop e tablet, dal report sullo stato delle indagini
Grafico a barre che mostra che dal 10 al 19% dei lavoratori si sente motivato ed entusiasta all'idea di partecipare a un sondaggio, mentre solo dal 5 al 9% lo trova stancante
Giovane uomo che guarda lo schermo del telefono, accanto alla schermata di una domanda di indagine che chiede quali miglioramenti è possibile apportare

Punti salienti

Conosci il tuo pubblico: un'esperienza di indagine al passo coi tempi ispira maggiore fiducia nei rispondenti più giovani

• Rendi il tuo questionario coinvolgente creando domande più interessanti tramite la nostra funzionalità Crea con l'IA o la Banca delle domande

Vuoi sapere cosa abbiamo appreso dai 93 miliardi di risposte raccolte tramite la nostra piattaforma negli ultimi vent'anni? In questo articolo, Samuel Bakouch, vicepresidente senior della gestione prodotti di SurveyMonkey, spiega come i dati raccolti sulla struttura dei sondaggi, sul contenuto delle domande e sul comportamento dei rispondenti influenzano le nostre decisioni strategiche relative ai prodotti basati sull'intelligenza artificiale, e come la sperimentazione agile ci aiuta a creare nuove funzionalità fortemente richieste dai nostri clienti.

Primo piano di Samuel Bakouch

Samuel Bakouch
Senior Vice President, Product Management
SurveyMonkey

Donna che scrive al telefono, accanto alla schermata di un'indagine per ricerca di mercato

Scopri le linee guida per progettare al meglio i questionari destinati a smartphone e tablet.

Schermata di una domanda di questionario sui benefit per i dipendenti, accanto ad alcuni comandi di progettazione dell'indagine quali la modifica dei colori, dei caratteri e del layout

Leggi la nostra guida su come creare domande da zero, con l'aiuto dell'intelligenza artificiale o utilizzando modelli predefiniti.

Schermate di tre diverse indagini per dispositivi mobili

Utilizza modelli ottimizzati per dispositivi mobili e redatti da esperti per iOS e Android oppure parti da zero.

METODOLOGIA

Aumento dell'utilizzo dei dispositivi mobili: i dati relativi all'utilizzo dei dispositivi sono stati raccolti tra novembre 2020 e settembre 2024, includendo anche l'utilizzo di tablet e altri dispositivi, ma senza riportarne i dati. L'utilizzo dei dispositivi viene calcolato dividendo il numero di risposte fornite tramite un dispositivo specifico per il numero totale di risposte inviate alla piattaforma SurveyMonkey.

Utilizzo delle domande a matrice: i dati relativi alle domande a matrice sono stati raccolti tra gennaio 2024 e settembre 2024. Le percentuali sono calcolate dividendo il numero di questionari con domande a matrice per il numero totale di questionari distribuiti tramite la piattaforma SurveyMonkey.

Utilizzo della logica di salto: i dati relativi alla logica di salto sono stati raccolti tra gennaio 2024 e settembre 2024. Le percentuali sono calcolate dividendo il numero di questionari contenenti la logica di salto per il numero totale di questionari distribuiti tramite la piattaforma SurveyMonkey.

Indagini multilingue: i dati relativi alle indagini multilingue sono stati raccolti tra gennaio 2024 e settembre 2024. Le percentuali sono calcolate dividendo il numero di indagini multilingue nella lingua specificata e con almeno un'altra lingua per il numero totale di indagini multilingue condotte tra gennaio e settembre 2024.

Studio generazionale: questo studio SurveyMonkey è stato condotto dall'11 al 20 novembre 2024 su un campione di 6.774 lavoratori statunitensi di età uguale o superiore ai 18 anni. I rispondenti sono stati selezionati da un panel online basato su criteri non probabilistici. L'errore standard di stima per questa indagine è pari a più o meno 1,5 punti percentuali.